L’Agopuntura è una tecnica sempre più utilizzata dalla donna che cerca un supporto per rimanere incinta. Il problema della fertilità di coppia sta diventando sempre più attuale e comune negli ultimi anni, parallelamente all’aumento dell’età media in cui viene cercata la prima gravidanza. Secondo le statistiche, una coppia su sette soffre di problemi di fertilità e molte di queste faranno ricorso a tecniche di procreazione assistita.
L’Agopuntura è una tecnica sicura e affidabile nel trattamento di questa problematica, riuscendo ad aumentare le possibilità di fecondazione. Il trattamento trova la sua efficacia nell’individuazione del meccanismo alla base dell’infertilità secondo un sistema medico antico e distante dalla nostra cultura. Si tratta della Medicina Tradizionale Cinese.
La terapia con agopuntura associata all’impiego delle erbe cinesi permette di guidare l’intero organismo verso un nuovo equilibrio, più vicino a quello stato che chiamiamo salute e più favorevole al concepimento, al mantenimento della gravidanza e alla risoluzione dei problemi del puerperio.
Le cause di infertilità maschile e infertilità femminile sono molte e spesso non semplici da individuare. Secondo i dati elaborati dai centri di procreazione assistita la causa dell’infertilità è identificata nel 37,1% dei casi nella donna e nel 29,3% dei casi nell’uomo. Nel 17,6% la causa riguarda entrambi i membri della coppia e nel rimanente 15% circa la causa non viene identificata. Nel mio studio di Milano tratto con agopuntura molte coppie che affrontano percorsi di fecondazione assistita con tecnica di PMA. Sebbene nella maggior parte dei casi il trattamento venga fatto sulla donna non è raro che entrambi i membri di una coppia si sottopongano insieme ad un percorso di fertilità con agopuntura. Affrontare questo percorso insieme può generare un’unione di corpi ed intenti in grado di incrementare le chance di successo delle procedure o della gravidanza naturale. Se desiderate capire meglio e approfondire questo delicato e complesso argomento vi consiglio la lettura dell’articolo “Infertilità di coppia: comprendere e affrontare questa condizione insieme”.
Il problema principale della fertilità femminile è legato all’età in cui si cerca il primo figlio. Il periodo più fertile per la donna è dai 15 ai 25 anni, ma rimane sufficientemente alto sino ai 35. Successivamente esiste un progressivo calo per cui la capacità di concepire è molto bassa superati i 40 anni. Il problema è legato alla qualità degli ovociti femminili che a differenza degli spermatozoi sono presenti nelle ovaie sin dalla nascita e hanno la stessa età della donna. Con l’aumentare dell’età aumenta il rischio di mutazioni genetiche degli ovociti, malattie infiammatorie pelviche, fibromi che incrementano il tasso di infertilità.
L’Agopuntura può fornire un prezioso contributo per migliorare la fertilità femminile attraverso numerosi meccanismi in grado di intervenire a livello locale – utero, ovaie e pavimento pelvico – e sistemico. Nella mia esperienza è frequente osservare un miglioramento della salute generale, una regolarizzazione del ciclo mestruale e, frequentemente, un miglioramento degli esami di laboratorio e dell’assetto ormonale.
Il problema della fertilità maschile è stato per anni un tabù che ancora oggi viene frequentemente sottostimato. Negli ultimi 50 anni la concentrazione di spermatozoi per millilitro si è quasi ridotta del 50%, suggerendo che anche l’infertilità maschile sia in aumento. Tuttavia bisogna considerare una grande variabilità interindividuale e l’assenza di una correlazione diretta tra la riduzione della conta spermatica e l’infertilità maschile. Inoltre la qualità, morfologia e motilità degli spermatozoi sono tutte possibili responsabili della riduzione di fertilità.
Appare più evidente il legame tra infertilità e specifici fattori di rischio come il fumo di sigaretta, l’esposizione ad inquinanti ambientali, lo stress legato allo stile di vita, tutti in grado di influire negativamente sulla capacità di procreare. Cause organiche di infertilità sono tutte le alterazioni anatomiche che modifichino la funzionalità dell’apparato riproduttore maschile come il varicocele, il criptorchidismo, l’ipospadia o i sempre più frequenti tumori del testicolo.
L’agopuntura può fornire un contribuito nel miglioramento della fertilità maschile. In particolare sembra che un ciclo di agopuntura possa incrementare la qualità dello sperma influendo principalmente sulla morfologia e la motilità degli stessi spermatozoi. I pazienti che fanno agopuntura riferiscono dopo ogni seduta una sensazione di benessere che gli permette di ridurre i livelli di stress a cui sono sottoposti. E’ probabile che l’agopuntura sia in grado di migliorare il funzionamento dell’intero organismo, influendo positivamente sul processo di formazione degli spermatozoi che richiede un tempo di 3 mesi.
La ricerca in campo medico occidentale ha permesso notevoli progressi nel trattamento dell’infertilità di coppia. Queste tecniche cadono sotto il nome di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita), proviamo a fare un po’ di chiarezza. Le metodiche di primo livello riguardano il monitoraggio ecografico dell’ovulazione solitamente associata ad una stimolazione ormonale per aumentar le probabilità di fecondazione e, come passaggio successivo, l’inseminazione artificiale. Questa tecnica che prende il nome di IUI (Intra Uterine Insemination) permette di facilitare il contatto tra gameti maschili e femminili superando le difficoltà imposte dalla cervice uterina.
Più complessa è la metodica di FIVET (Fecondazione In Vitro + Embrio Transfer) che prevede il prelievo degli ovociti e degli spermatozoi, al fine di ottenere una fecondazione in laboratorio, per reimpiantarli successivamente in utero a fecondazione avvenuta.
L’Agopuntura rappresenta un valido supporto naturale nei percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita – PMA – contribuendo al benessere psicofisico della donna favorendo l’equilibrio energetico necessario per ottimizzare le possibilità di successo dei trattamenti. Grazie alla sua azione mirata, l’agopuntura può migliorare la circolazione sanguigna nell’utero e nelle ovaie, regolare gli ormoni, ridurre lo stress e alleviare gli effetti collaterali dei farmaci somministrati in questi percorsi.
In molti casi l’agopuntura viene utilizzata sia in fase di preparazione alla PMA, sia durante il ciclo di stimolazione e dopo il trasferimento embrionale, sempre in sinergia con il percorso medico scelto. Un approccio integrato che unisce medicina occidentale e orientale può offrire un sostegno prezioso per le coppie che affrontano questo delicato percorso.
La Medicina Tradizionale Cinese tratta i problemi di fertilità da migliaia di anni. Gli aghi di agopuntura o le erbe cinesi sono gli strumenti più spesso utilizzati per correggere la circolazione del Qi – l’energia – in modo che questa sia più favorevole al concepimento.
Secondo la tradizione orientale l’unione delle energie maschili “Yang” con quelle femminili “Yin” è un evento al contempo misterioso e straordinario che permette di ottenere una nuova vita, creando un corpo e legandoci uno spirito.
I problemi di fertilità non appartengono certamente solo ai nostri giorni e la medicina cinese ha accumulato un’esperienza millenaria per la loro identificazione e trattamento. Il processo di invecchiamento, la qualità del cibo che mangiamo, dell’aria che respiriamo, il movimento, il sonno e le emozioni che proviamo sono solo alcune delle variabili in gioco. Questi fattori sono in grado di modificare la circolazione della nostra energia rendendo il nostro corpo meno adatto al concepimento. Molti casi di infertilità sono infatti senza causa apparente, come se il corpo fosse inspiegabilmente “bloccato”.
Attraverso una diagnosi fatta con attenzione, l’agopuntura ha dimostrato di essere un ottimo strumento in grado di incoraggiare il concepimento e il mantenimento della gravidanza. Secondo la medicina tradizionale cinese la miglior strategia per raggiungere la gravidanza è riassumibile con l’antica massima di “coltivare il terreno prima di seminare”. Questo adagio ci vuole far riflettere sull’importanza del benessere della donna – corpo e mente – per poter ottenere o recuperare una funzione riproduttiva ottimale. E’ impensabile prendersi cura di una singola parte separandola dall’intero corpo.
Anticamente la causa dell’infertilità non veniva circoscritta al solo apparato riproduttivo, ma veniva ricercata in un più grande disallineamento energetico dell’organismo in grado di interferire anche a livello riproduttivo. Curando i disequilibri energetici della donna, il corpo materno diventa un terreno fertile e adatto allo sviluppo della gravidanza che in questa nuova situazione può naturalmente svilupparsi.
Il sottile ago di metallo sblocca le energie ed agisce dall’esterno, le erbe nutrono e costruiscono energie dall’interno; unite insieme dalla diagnosi della medicina cinese queste tecniche sono da considerare grandi alleati per tutte le coppie in cerca di una gravidanza.
L’agopuntura tratta i problemi della fertilità femminile da almeno 2000 anni. Negli antichi testi cinesi la quantità di scritti dedicati a questo argomento sono molti. La domanda che spesso tutti si pongono è “funziona”? Per fortuna ci viene in soccorso la moderna ricerca scientifica che attribuisce all’agopuntura la capacità di intervenire in più punti del processo di fecondazione. Questo la rende una tecnica utile sia nella ricerca di una gravidanza naturale che attraverso tecniche fecondazione assistita. Nello specifico l’agopuntura può influire sulla fertilità in quanto in grado di:
Queste modificazioni possono creare un terreno più adatto all’embrione favorendone l’impianto e lo sviluppo. Oggi l’agopuntura viene usata nei migliori ospedali al mondo in associazione alle tecniche di fecondazione assistita.
I dati dei più recenti studi sono promettenti nel suggerire un’efficacia dell’agopuntura nell’ottenere un incremento del tasso di successo nelle metodiche di fecondazione assistita. I protocolli che vengono oggi proposti sono molti e sembra che possano incrementare la probabilità di successo della FIVET da 25% ad un 33% quando si associ ad una seduta di agopuntura pre-transfer e post-transfer.
L’agopuntura pre e post transfer embrionale è un trattamento complementare altamente consigliato dai grossi centri medici per chi affronta un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Si tratta di due sedute di agopuntura che vengono svolte nelle immediate vicinanze del transfer embrionario, una prima e una dopo.
Prima del transfer, l’agopuntura aiuta a rilassare l’utero, migliorare la circolazione sanguigna nell’area pelvica e ottimizzare l’endometrio per accogliere l’embrione. Dopo il transfer, il trattamento è mirato a stabilizzare il Qi (energia vitale), ridurre eventuali contrazioni uterine e promuovere un ambiente sereno e favorevole per l’impianto.
Numerosi studi hanno dimostrato come l’agopuntura possa aumentare significativamente le probabilità di successo, favorendo non solo l’aspetto fisico ma anche il benessere mentale ed emotivo durante questo momento delicato.
Sì. Una review sistematica del 2011 (8 studi RCT, 1851 donne) suggerisce che un trattamento con fitoterapia cinese di 4 mesi può raddoppiare il tasso di fertilità per fecondazione assistita. Le possibilità delle erbe cinesi non si fermano qui. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese la possibilità di regolarizzare il ciclo mestruale ed eliminare i sintomi più fastidiosi permette di creare una situazione bio-energetica favorevole alla fecondazione.
Nel mio studio di Milano ho messo a punto un approccio integrato per il trattamento dell’infertilità per offrire un supporto completo e personalizzato alle coppie in cerca di una gravidanza. Il problema dell’infertilità presenta molte sfaccettature: dieta, attività fisica, gestione delle emozioni, cura del sonno sono solo alcuni aspetti. Le tecniche di procreazione medicalmente assistita sono efficaci, ma molto spesso da sole non sono sufficienti. L’agopuntura ben si adatta ad affiancare le più moderne tecniche occidentali al fine di raggiungere l’unico vero obiettivo finale che è aiutare la formazione di una nuova vita. Per saperne di più sul mio metodo e le collaborazioni con i miei colleghi puoi contattarci direttamente oppure leggere questo articolo: “Percorso fertilità: il nostro metodo”.
Prenota una seduta di agopuntura a Milano o chiedimi ulteriori informazioni, riceverai una risposta nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e l’oggetto della richiesta.
Il Dott. Fabio Lodo effettua sedute di agopuntura a Milano per il trattamento della fertilità.
Prenota una seduta di agopuntura o chiedi ulteriori informazioni, riceverai una risposta nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e l’oggetto della richiesta.
Copyright © 2021 Agopuntura Milano
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
wp-wpml_current_language | session | No description available. |