Quante persone soffrono di ansia? Probabilmente più di quante pensiamo e l’agopuntura potrebbe essere una soluzione. Una stima accurata della prevalenza di questa patologia nella popolazione è difficile da ottenere. Secondo uno studio inglese (ONS 2000) su mille persone visitate 164 avevano accusato un disturbo nevrotico la settimana prima dell’intervista (circa 1 persona su 6) e la Sindrome Ansioso-Depressiva era tra questi la più frequente nel presentarsi (88 persone su 1000).
I disturbi d’ansia sono molti e includono il disturbo d’ansia generalizzato, attacchi di panico, fobie, disturbi ossessivi compulsivi e disturbo post-traumatico da stress (Clincal Evidenze 2007, NICE 2007). Questi disturbi possono presentarsi cronicamente e condizionare in varia misura l’attività lavorativa e i rapporti sociali della persona affetta.
Le manifestazioni cliniche psico-emotive (paura, preoccupazione o depressione sino agli attacchi di panico) possono accompagnarsi a sintomi fisici quali sudorazione profusa, nausea, diarrea, secchezza delle fauci, palpitazioni, mancanza di fiato, vertigini, mani fredde, tensioni muscolari e cefalea, tremori e fascicolazioni muscolari (WHO 2007).
Inoltre i sintomi di molte patologie possono peggiorare con lo stress indotto dall’ansia, come nel caso della Sindrome dell’Intestino Irritabile, Emicrania, Cefalea Tensiva e Mal di Schiena (Clinical Evidence 2007).
Il trattamento di questa patologia secondo la medicina occidentale comprende il supporto psicologico, la terapia cognitivo comportamentale, l’induzione al rilassamento e la farmacoterapia con antidepressivi e benzodiazepine (NICE 2007). Purtroppo in alcuni casi gli effetti collaterali dei farmaci assunti portano all’interruzione della terapia stessa con un peggioramento dei sintomi, conosciuto come “sindrome da sospensione”.
L’agopuntura è un metodo naturale ed efficace per alleviare l’ansia, ristabilendo l’equilibrio tra corpo e mente. Attraverso la stimolazione di punti specifici, si promuove il rilassamento del sistema nervoso, regolando il flusso del Qi (energia vitale) e migliorando la produzione di neurotrasmettitori come la serotonina e le endorfine. Questo aiuta a ridurre sintomi comuni come palpitazioni, tensioni muscolari, insonnia, pensieri ricorrenti e attacchi di panico. Grazie alla sua azione mirata, l’agopuntura non si limita a calmare i sintomi, ma affronta anche le cause sottostanti, contribuendo a migliorare il benessere emotivo e la qualità della vita.
L’agopuntura per lo stress agisce rilassando il sistema nervoso e ripristinando l’armonia tra Yin e Yang. Quanto ci sentiamo stressati oggi? Viviamo in una società stressante. Dai ritmi di lavoro alle necessità della vita personale, è facile sentirsi al limite. Se vi sentite così, potreste avere un problema di stress cronico. Lo stress cronico può avere un impatto significativo sul corpo, causando tensioni muscolari, disturbi del sonno, stanchezza mentale e squilibri ormonali. I trattamenti mirano a sciogliere i blocchi energetici causati dallo stress, migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l’attività del sistema simpatico, responsabile della “risposta da combattimento o fuga.” Questo approccio olistico non solo aiuta a gestire lo stress quotidiano, ma contribuisce a rafforzare le difese naturali del corpo, promuovendo uno stato di calma e resilienza.
I pazienti che soffrono di forme ansiose sono spesso particolarmente incuriositi riguardo al trattamento e mi chiedono come funzioni una seduta di agopuntura. Ogni seduta è un caso a parte, però possiamo generalizzare inquadrando un prima, un durante e un dopo. Vediamoli.
La prima visita inizia con una consulenza approfondita per valutare sintomi, stato emotivo e stile di vita, affiancata spesso dall’analisi della lingua e del polso secondo la Medicina Cinese. Queste informazioni permettono al terapeuta di identificare gli squilibri del Qi e personalizzare il trattamento.
Durante la seduta, vengono stimolati punti specifici, come quelli su testa, mani, piedi o schiena, per calmare la mente e rilassare il sistema nervoso. Gli aghi, sottili e sterili, sono praticamente indolori e il loro inserimento è seguito da un profondo rilassamento. Il trattamento dura circa 20 minuti e spesso induce una sensazione di calma immediata.
Dopo la seduta è comune sentirsi rilassati e si può riprendere con le attività dettate dall’attività lavorativa, compreso guidare. Il terapeuta può inoltre offrire consigli su come inserire nella propria routine piccole abitudini quotidiane per rafforzare i benefici. Ogni trattamento è parte di un percorso graduale per un benessere duraturo.
Quali sono i benefici forniti dall’agopuntura nel trattamento dell’ansia? È ormai da anni dimostrato come la stimolazione dei punti di agopuntura abbia numerosi effetti sul sistema nervoso centrale e sui livelli dei neurotrasmettitori. La ricerca clinica suggerisce che l’Agopuntura possa essere efficace nel trattamento dell’ansia attraverso:
Inoltre l’agopuntura può essere efficacemente associata ai farmaci occidentali per l’ansia, potenziandone gli effetti (Courbasson 2007).
La Medicina Tradizionale Cinese tratta efficacemente il disturbo d’ansia da almeno 2000 anni, almeno da quello che emerge dalle principali fonti storiche a noi pervenute. Secondo questa medicina la salute viene mantenuta quando il Qi 氣 è libero di circolare nel corpo attraverso i canali 经脉 o meridiani dell’Agopuntura. Questo equilibrio viene mantenuto da molti fattori: l’equilbirio tra lo Yin e lo Yang 陰陽, tra il Qi e il Sangue 氣血, le Sette Emozioni 七情, il rapporto tra i vari organi interni 臟腑.
L’Ansia in medicina cinese può essere interpretata come un blocco energetico che impedisce al Qi di scendere come dovrebbe: il suo ristagno nella parte superiore del corpo conduce ai disturbi tipici di questa patologia come il fiato corto, il blocco del diaframma o le tensioni muscolari. L’Ago di metallo è particolarmente efficace a ripristinare l’armonico fluire del Qi rimuovendo i blocchi e restituendo al corpo la sua naturale armonia.
L’Agopuntura è una tecnica praticamente priva di effetti collaterali che esercita un controllo sull’ansia influenzando le aree cerebrali che regolano le emozioni e lo stress psicoemotivo.
Nei casi più lievi l’Agopuntura è solitamente sufficiente a tenere sotto controllo l’ansia, mentre nei casi più gravi si può associare alla terapia farmacologica occidentale, permettendo una riduzione del dosaggio e una conseguente riduzione degli effetti collaterali della terapia (Yuan 2007).
Il trattamento con agopuntura delle forme ansioso-depressive, così come quello per lo stress cronico necessita di esser proseguito nel tempo. Per quanto gli effetti benefici siano generalmente già osservabili dopo la prima seduta è necessario un ciclo di agopuntura per stabilire un benessere duraturo. Il fabbisogno di agopuntura e la frequenza dei trattamenti vengono solitamente valutati parlandone con il paziente nel corso delle sedute.
Nel mio studio di Milano, ogni giorno tratto numerosi pazienti che soffrono di disturbi di diversa gravità, spesso legati a stati ansioso-depressivi o a forme significative di stress cronico. Amo profondamente questa città, ma credo che la vita frenetica della metropoli e i suoi ritmi incalzanti contribuiscano ad aumentare notevolmente i livelli di stress, peggiorando le condizioni di chi è già predisposto a forme di ansia.
Lavorare in questo contesto mi ha insegnato moltissimo su come affrontare al meglio queste problematiche. Il mio approccio combina l’agopuntura e, quando necessario, la fitoterapia. Inoltre, considero fondamentale fornire ai miei pazienti strumenti pratici per il loro benessere: per questo amo insegnare tecniche di respirazione che possano aiutarli a ritrovare l’equilibrio e, nel tempo, a diventare il più possibile indipendenti dai trattamenti.
Il Dott. Fabio Lodo effettua sedute di agopuntura a Milano per il trattamento dell’ansia. Prenota una seduta di agopuntura o chiedimi ulteriori informazioni, riceverai una risposta nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e l’oggetto della richiesta.
Copyright © 2021 Agopuntura Milano
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
wp-wpml_current_language | session | No description available. |