Il termine Dry-needling, noto anche come stimolazione intramuscolare, si riferisce all’uso di aghi filiformi solidi per stimolare reazioni specifiche in un’area del tessuto muscolare e della fascia o membrana circostante al fine di alleviare il dolore. Il dry-needling è una tecnica di trattamento per il dolore miofasciale (muscolo e tessuto connettivo circostante) nota sin dagli anni ’40. A quel tempo, Janet G. Travell (1901-1997), un ricercatore medico specializzato nel trattamento di pazienti con dolore miofasciale e che fu anche medico personale del presidente John F. Kennedy, scoprì che il dry-needling era efficace quanto l’iniezione di un anestetico locale o di una soluzione salina per alleviare il dolore miofasciale. Grazie in gran parte a ricercatori come il Dott. J. Travell, l’uso corrente del dry-needling è diventato sempre più popolare, in particolare nel mondo della terapia fisica e riabilitativa.
Dry-needling e Agopuntura
La tecnica che oggi viene chiamata dry-needling non è altro che una delle tecniche dell’agopuntura ed è infatti molto simile sia negli strumenti impiegati che nel gesto medico. I trigger point che vengono utilizzati nel dry needling corrispondono spesso ai punti di agopuntura che sono a loro volta strettamente correlati all’anatomia neuro-muscolare. Il dry-needling è – di fatto – una tecnica di agopuntura particolare che conta su almeno 2000 anni di storia e viene usata per il trattamento prevalente di traumi fisici e si basa sul trattamento di particolari meridiani del corpo noti come Jin-jing 筋經 o “meridiani tendino-muscolari” (corrispondenti al muscolo e al tessuto connettivo).
L’agopuntura tradizionale prevede l’inserzione di aghi sottili su punti del corpo corrispondenti a zone con valenza energetica precisa ed ha un’azione profonda. Il trattamento dei meridiani tendino muscolari si basa invece sulla ricerca di punti dolorabili del corpo (punti Ashi 阿是 in medicina cinese; punti Trigger in medicina occidentale), usa aghi di dimensione maggiore e il trattamento è più rapido e prevalentemente orientato alla risoluzione di problematiche dolorose muscolo-articolari.
Punti Trigger muscolari
Il Dott. Travell nel 1942 si accorse dell’esistenza dei punti Ashi e gli diede un nome che usiamo ancora oggi: punti Trigger. Si tratta di punti silenti e ipersensibili nella fascia del muscolo scheletrico. Alla palpazione questi punti di innesco possono sembrare noduli o nodi nelle fibre muscolari all’interno di una fascia tesa. I muscoli di grandi dimensioni possono contenere gruppi di punti trigger. La stimolazione dei punti trigger provoca un rilasciamento delle tensioni a livello locale e in genere riproduce il dolore del paziente. Può anche provocare dolore in altre parti del corpo, un fenomeno noto come dolore riferito.
Dry-needling: quali sono gli aghi?
Il dry-needling utilizza aghi filiformi in acciaio inossidabile estremamente fini, solidi e di lunghezza variabile. La dimensione selezionata per l’uso dipende dalla profondità del tessuto da trattare. Gli aghi sono monouso e presterilizzati.
Dry-needling: come funziona?
Per iniziare l’inserimento, la zona miofasciale viene palpata e l’ago posizionato nel punto specifico. Una volta che un ago è in posizione, il medico può inserirlo e manipolarlo e regolarne la profondità. La maggior parte dei pazienti descrive un dolore minimo o assente con questa tecnica e in genere riferisce la sensazione di dry needling come una leggera pressione anche se talvolta le contratture maggiori possono dare dolori di intensità più consistente anche se della durata minima, si parla di meno di un secondo.
Dry-needling: quali rischi?
Come con la maggior parte dei trattamenti medici, il dry-needling non è privo di rischi, ma l’applicazione di buone capacità di palpazione e tecnica adeguata li minimizza. I possibili effetti collaterali del dry needling si sovrappongono a quelli dell’agopuntura: includono il dolore locale e la comparsa di ecchimosi che possono durare da poche ore a un paio di giorni.
Chi può fare il Dry-needling?
In Italia l’unica figura autorizzata a praticare questa tecnica è il Medico abilitato alla professione.
Dry-needling: una delle mie tecniche di agopuntura
Quello che oggi viene chiamato dry-needling è una delle tecniche che uso di più ogni giorno sui miei pazienti di Milano. Durante una visita mi dedico inizialmente alla diagnosi energetica secondo la medicina cinese e successivamente cerco di individuare i maggiori problemi fisici e le cause di dolori. La conoscenza medica delle zone neuromuscolari unite all’esperienza della tradizione orientale nell’utilizzo dei sottili aghi di metallo mi permette di raggiungere risultati consistenti in tempi brevi, spesso con stupore riferito dai miei pazienti.
In che modo il Dry-needling può togliere il dolore?
Secondo la medicina occidentale sono state formulate diverse teorie per spiegare la sua efficacia esaminando la risposta del sistema neuromuscolare all’introduzione di un ago nel corpo. Esistono 3 tipi di risposte: meccanica, chimica e neurofisiologica.
-
Teoria meccanica del Dry-needling
Meccanicamente, quando un ago viene inserito nel corpo, danneggia i tessuti, creando una lesione controllata. Il corpo produce quindi una risposta infiammatoria a questa lesione e inizia immediatamente a lavorare per riparare il tessuto danneggiato e le eventuali lesioni precedenti nell’area. Il risultato finale è una riparazione di tutti i danni della regione e il ripristino dell’equilibrio.
-
Teoria chimica del Dry-needling
È stato dimostrato che l’ago secco aumenta la quantità di sostanze chimiche all’estremità del nervo. Si ritiene che il rilascio di alcuni di questi prodotti chimici stimoli eccessivamente il nervo. Il nervo ipereccitato provoca quindi una risposta di contrazione locale (LTR) dal muscolo, un riflesso visibile e involontario del midollo spinale in cui le fibre muscolari si contraggono e provocano una sensazione simile a un crampo. L’LTR lavora per stabilizzare o ripristinare l’equilibrio chimico all’estremità del nervo, causando una diminuzione dell’attività elettrica spontanea. Questo a sua volta “ripristina” il muscolo e rilascia il punto di innesco locale. Il risultato finale è assimilabile ad una potente azione miorilassante.
-
Teoria neurofisiologica del Dry-needling
Da un punto di vista neurofisiologico, è stato dimostrato che l’ago secco facilita il rilascio di sostanze chimiche che mediano la trasmissione dei segnali del dolore. Molto probabilmente, poiché provoca LTR, il dry-needling attiva anche la produzione di oppioidi endogeni o sostanze che inducono il dolore e inducono il sonno, come le endorfine. Gli effetti di questa tecnica sul corpo sono quindi generalmente antidolorifici ed estesi su più apparati portando ad una generale sensazione di rilassamento.
Condizioni trattate
Studi clinici che hanno confrontato gli effetti del dry-nedling con i trattamenti placebo hanno dimostrato che riduce nettamente il dolore e migliora la funzione muscolo-scheletrica. Si è dimostrato efficace nell’alleviare condizioni come dolore spinale, gomito del tennista, fascite plantare, tendinite di Achille e altre forme di tendinopatia. Inoltre il dry-needling può alleviare gli spasmi muscolari, la tensione dei muscoli o della fascia e alcune condizioni muscolari ipertoniche ovvero che presentano un livello anormalmente elevato di tensione muscolare. Può anche aiutare a controllare il dolore a seguito di traumi, lesioni sportive e interventi chirurgici. Nel complesso, è stato dimostrato che quando la tecnica di dry-needling viene incorporato in un piano di trattamento, la funzione muscolo-scheletrica viene ripristinata molto più rapidamente. In generale, i pazienti possono aspettarsi di vedere risultati positivi già dopo la prima seduta.