#Dottore, voglio fare l’agopuntura, quante sedute devo fare? A quale prezzo?
Domanda: “Dottore, ho un problema di emicrania da quando ho 14 anni. Adesso di anni ne ho 40 e il mio medico mi ha consigliato di iniziare una terapia con topiramato, ma ho letto che è un farmaco antiepilettico e francamente ho dei dubbi sull’iniziare. Vorrei provare con la medicina cinese ma prima desidero capire quanto costa fare una seduta oppure un ciclo di agopuntura.
Risposta: Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Quanto costa l’agopuntura?
Il prezzo di una visita privata da parte di un medico esperto in Agopuntura è variabile, in media tra gli 80-130 euro per la prima visita e i 50-90 euro per le visite successive. Il recente ingresso dell’Agopuntura nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) permette anche, in alcune regioni d’Italia, di eseguire le prestazioni attraverso il servizio AUSL, solo per il trattamento di cefalea e lombalgia. Potete chiedere al vostro medico curante se è possibile farlo nella vostra città.
Quante sedute devo fare?
Il numero di sedute è variabile secondo la patologia e l’abilità del medico. In Cina tendono a prescrivere cicli di 10 sedute e oggi anche in Europa la tendenza è simile. Tuttavia in molti casi non è necessario un numero di sedute così elevato. Un agopuntore esperto può capire dopo poche sedute l’impatto dell’agopuntura su un determinato problema clinico e il numero di sedute necessarie per raggiungere il successo. Chiedete direttamente al vostro agopuntore un parere prima di iniziare il trattamento, oppure potete scrivermi una mail, sarò felice di rispondervi sulla base della mia esperienza maturata facendo agopuntura a milano.
Quanto ci mette a fare effetto?
I benefici di ogni seduta di agopuntura si sommano sino a raggiungere un consistente miglioramento o la guarigione. Tutto dipende dalla patologia, dalla salute generale del paziente e dall’abilità del medico. Nei casi più favorevoli l’effetto è evidente già dalla prima seduta, mentre in patologie più gravi o pazienti più anziani è spesso necessario qualche seduta per assistere ai primi benefici.
Se vuoi approfondire leggi l’articolo “Dopo quante sedute l’agopuntura fa effetto?”
Quanto durano i benefici?
L’agopuntura costruisce un nuovo equilibrio del corpo che tende spontaneamente a mantenersi. Secondo uno studio inglese i risultati di un ciclo di trattamenti era ancora visibile dopo 6 mesi dalla sospensione delle sedute.
La verità è che ogni caso è diverso. Ci sono pazienti che ottengono un beneficio stabile e completo dopo poche sedute e non avranno più bisogno di agopuntura per anni. Altri invece affrontano percorsi complessi, dolorosi. Per loro è spesso necessario vedersi frequentemente con sedute di mantenimento, con una frequenza che può essere di una volta al mese.
Curiosità: le seduta di agopuntura nell’antica Cina.
Una curiosità che sento spesso riguarda il fatto che in Cina il medico veniva pagato finché il paziente rimaneva in salute, in quanto l’agopuntura veniva praticata sul soggetto sano a scopo preventivo. Il salario veniva quindi immediatamente sospeso in caso di malattia, considerata prova inconfutabile della negligenza o imperizia del medico stesso.
Il medico di livello superiore veniva assunto dalle famiglie benestanti e il suo compito era interpretare il complesso intrecciarsi delle energie stagionali, di quelle individuali e quelle derivate dall’alimentazione in modo da bloccare sul nascere lo sviluppo di una malattia. I medici di livello inferiore, invece, lavoravano su commissione e potevano sperare di trattare la malattia solo quando era ormai manifesta.
In verità questo modello di retribuzione ideale non trova un reale riscontro storico. Il medico veniva pagato “su consulenza”, solitamente quando il paziente si era ormai ammalato e la famiglia cercava disperatamente una soluzione.
Quando è meglio fare l’agopuntura?
Quando il sintomo è presente ha sicuramente senso provare a ricorrere all’agopuntura come rimedio curativo. Tuttavia anche l’aspetto preventivo è importante. Esistono alcune patologie stagionali (allergie, gastriti, dermatiti…) che si possono tenere sotto controllo anche con pochi trattamenti, effettuati al momento giusto, come in autunno e in primavera.
Chi può prescrivere l’agopuntura?
Trattandosi di prestazioni erogate in regime privatistico il paziente può cercare autonomamente il medico Agopuntore, prenotare una prima visita e sottoporsi al trattamento senza passare attraverso il medico di base o altri specialisti.
Nonostante questo capita frequentemente che medici fisiatri, neurologi, ortopedici o medici di base consiglino al paziente l’esecuzione di un ciclo di agopuntura per le patologie di loro pertinenza – cervicale, sciatalgia, emicrania per dirne alcune – facendo scoprire al paziente una terapia utile a risolvere il loro problema.
Quanto costa moxa e coppettazione?
Moxibustione e coppettazione sono terapie non invasive, frequentemente effettuate da personale non medico. Il costo solitamente è inferiore a quello dell’agopuntura e può aggirarsi intorno ai 40-70 euro a trattamento.
Quanto costa digitopressione o shiatsu?
Le sedute di Shiatsu, Tuina, riflessoterapia plantare e tecniche basate sulla digitopressione hanno un costo paragonabile a quello dei massaggi. Se accettiamo un certo grado di approssimazione, potremmo considerarlo pari ad un euro al minuto. Questo rende il costo del trattamento dipendente dal tempo del trattamento stesso.
Quanto costa auricoloterapia?
La tecnica di auricoloterapia è solitamente basata sull’uso di piccoli aghi di agopuntura a livello auricolare. I costi sono simili a quelli dell’agopuntura in quanto svolta da personale medico. Esistono tuttavia delle varianti di auricoloterapia svolte con l’applicazione di semini sul padiglione auricolare. Queste tecniche non invasive sono svolte da personale non medico il che solitamente riduce i costi delle sedute.
Attenti alle truffe!
In Italia l’Agopuntura può essere fatta solo da medici abilitati alla professione, che abbiano completato un precorso di formazione specifica in Agopuntura della durata di almeno 3 anni e iscritti al registro di medicine non convenzionali del proprio ordine professionale.
I prezzi dell’agopuntura a Milano
La città di Milano offre diverse possibilità di fare agopuntura e numerosi stili. Dagli ambulatori didattici delle scuole agli ospedali, passando per i centri di agopuntura cinesi in China Town o i molti professionisti medici con studi privati che coprono tutto il territorio metropolitano.
In generale i costi dell’agopuntura nella città di Milano sono sensibilmente più alti che nelle altre città d’Italia. Tuttavia la presenza di molti professionisti e di una certa concorrenza contribuisce a mantenere i prezzi accessibili. La prima seduta da medici agopuntura privati può costare tra gli 80 e i 150 euro, le sedute di controllo possono costare tra i 70 e i 100.
13 risposte
Chi può prescrivere l’agopuntura?
L’agopuntura viene generalmente erogata in regime privatistico, quindi non viene “prescritta” come se fosse un esame strumentale o una visita specialistica. Solitamente è il paziente stesso che, sulla base del consiglio di un medico (neurologo, ortopedico, medico di medicina generale) cerca un professionista per eseguire un ciclo di agopuntura.
Ciao scusami a me anno prescritto delle sedute di ago punture x la circolazione del sanque e sto pagando 400,00 mi può rispondere
da noi extraeuropei è coperta dalla CM e ne parliamo con il medico di base che di solito ci da il consenso, tanto non ti può nuocere…ma, attenzione, io sono andata da uno che ha pecca un pò tanto di presunzione dicendo anche ad altri clienti di sospendere gli antiinfiammatori, le pasticche contro il colesterolo perchè lui aggiusterebbe tutto. ti credo, i soldi li fa lui: 80 euro a botta….
Grazie Franca per averci condiviso la tua esperienza. L’agopuntura è una tecnica sicura ed efficace ma non è la panacea di tutti i mali. E’ importante riconoscere i limiti della tecnica e quelli personali per non mettere a repentaglio la salute dei pazienti.
Il problema è che in Italia si chiedono tranquillamente 80-100 euro a seduta, quando un ciclo è almeno di 7 sedute. Questo vuol dire che si vuole che sia per una élite di persone o ci si ricorra in via eccezionale, quando la sua efficacia nella prevenzione ne consiglierebbe un uso ordinario. All’estero le cose vanno diversamente, i costi sono anche meno della metà…
Grazie del commento! Ho molta esperienza con la situazione all’estero avendo fatto pratica in Cina e Stati Uniti e collaborando continuamente con colleghi a Londra, Francoforte, Zurigo… La situazione non è poi così diversa. I costi sono più che altro dipendenti dall’esperienza del professionista. Anche in Italia si può trovare dell’agopuntura a basso costo, la domanda però è: funzionerà? la saprà fare? legalmente può farla? eccetera.
L’agopuntura possono farla quasi tutti. Io ho pazienti di ogni estrazione sociale e (penso) con portafogli molto diversi. Si tratta di saperla fare bene e capire da subito quante sedute possono essere necessarie andando ad ottimizzare tempi e denari. Molti pazienti che vengono da me hanno un fabbisogno di agopuntura di una volta ogni 2-3 mesi.
Bongiorno soffro di ansia insonnia e mi sento sempre la testa pesante vorrei sapere se l’ago puntura mi può aiutare e se possibile i costi. Grazie
Buongiorno, certamente l’agopuntura può darle un sollievo. Questa tecnica è utile per il trattamento della cefalea.
Cefalea e chi ha l emicrania funziona lo stesso?
L’emicrania è la patologia per la quale l’agopuntura ha dimostrato più efficacia negli studi scientifici occidentali. Quindi sì, funziona eccome.
Buona sera Ho un problema di cervicale e non posso utilizzare cortisone a causa di danni renali già esistenti.
-potrei trovare beneficio con l’ agopuntura?
-mediamente quante sedute sono necessarie per un risultato?
-E’ una terapia sostenuta dall’AUSL?
grazie
Buongiorno Lino, la cervicale risponde bene al trattamento con agopuntura. Molti pazienti nefropatici si affidano a questa tecnica perché permette di non assumere farmaci antinfiammatori. Spesso i risultati sono visibili già dalla prima seduta ma serve un ciclo per un beneficio più consistente e duraturo. In alcune regioni alcuni ospedali offrono l’agopuntura come prestazione ambulatoriale, la cosa migliore è contattare direttamente l’ospedale e chiedere.